Sistemi energetici collaudati e innovativi di Linde
Energia su misura
Sistemi energetici per ogni situazione
La scelta del sistema energetico è al giorno d'oggi un punto cardine dell'intralogistica. Il fattore più importante è il costo totale di proprietà (Total Cost of Ownership, in breve TCO). Quando si sceglie un carrello elevatore, svolgono un ruolo importante non solo i costi di acquisto, ma anche i costi di gestione e quindi anche i costi energetici. Ogni settore di applicazione ha i propri requisiti. Inoltre, contano anche aspetti quali lo spazio necessario per il rifornimento o la ricarica, i costi energetici e l'ecocompatibilità.
Per questo motivo, le soluzioni con batterie agli ioni di litio o celle combustibili sono sempre più popolari come alternativa ai motori a combustione e alle batterie al piombo-acido. Per ogni sistema energetico, Linde Material Handling offre una tecnologia all'avanguardia, un'ampia gamma di modelli e servizi completi di consulenza e assistenza.
Ricerca rapida dei sistemi di alimentazione
Sistemi energetici di Linde

Motore a combustione
Ottime performance fino a 18 tonnellate
I motori a combustione hanno dimostrato di essere estremamente efficienti nelle applicazioni intralogistiche. Da decenni Linde Material Handling detta gli standard nell'ambito dello sviluppo dei carrelli elevatori termici in termini di produttività ed economicità. Gli acquirenti possono scegliere tra motori diesel, a GPL o a metano. I carrelli elevatori termici con motore diesel vengono utilizzati all'esterno delle aree aziendali coperte, mentre i carrelli elevatori alimentati a GPL e a metano sono adatti anche per un'ampia gamma di impieghi in interni.
I carrelli elevatori con motore a combustione offrono un particolare vantaggio rispetto ad altri sistemi: sono adatti all'uso anche su pavimenti estremamente irregolari grazie alla loro elevata distanza dal suolo. Inoltre, i motori garantiscono sempre performance elevate. Sono in grado di movimentare carichi fino a 18 tonnellate e sono adatti per applicazioni intensive.
I carrelli elevatori Linde sono dotati di motori silenziosi e a basso consumo, potendo restare in funzione per diverse ore senza interruzioni. I lunghi intervalli di manutenzione sono un altro punto di forza. Moduli di servizio facilmente accessibili consentono inoltre un'esecuzione rapida dei processi di manutenzione.

Un concentrato di potenza delicato
Linde è stata la prima società a utilizzare la trasmissione idrostatica sui carrelli elevatori termici. In questo tipo di trasmissione, il motore a combustione aziona una pompa. Questa pompa trasmette la potenza generata dalla pressione dell'olio ai due motori idraulici dell'asse sterzante tramite un circuito chiuso. Quantità e direzione del flusso dell'olio e pertanto velocità e direzione di marcia vengono controllati dal conducente per mezzo di due pedali, ovvero il sistema di comando a doppio pedale sviluppato da Linde.
La direzione di marcia del carrello elevatore può essere invertita semplicemente cambiando pedale. Il circuito chiuso dell'olio frena il carrello elevatore. Un sistema di frenata è pertanto superfluo come la frizione e il cambio trasmissione. Pertanto la trasmissione idrostatica Linde funziona in modo fluido e assolutamente uniforme. I carrelli elevatori termici a marchio Linde devono la propria precisione ed efficienza a questo innovativo sistema di trasmissione.
Batterie al piombo-acido
Ideale per carichi di peso da leggero a medio
I carrelli elevatori elettrici e i carrelli da magazzino con batterie al piombo-acido rappresentano ancora una buona alternativa in caso di impieghi meno pesanti. Questo vale, ad esempio, per i rivenditori al dettaglio che necessitano di un carrello elevatore solo per poche ore al giorno per le operazioni di carico e scarico. I costi di investimento sono simili per i carrelli elevatori termici e i carrelli elevatori elettrici con batterie al piombo-acido. I carrelli elevatori al piombo-acido sono generalmente meno costosi da mantenere e sono adatti anche per uso interno. Questa tecnologia offre performance ottimali da decenni.
Per garantire pianificazione ottimale delle operazioni, l'indicatore di batteria scarica dei carrelli elevatori elettrici e dei carrelli da magazzino Linde è preciso al minuto. Nel funzionamento su più turni, di solito è necessario cambiare la batteria. I carrelli elevatori elettrici Linde sono particolarmente flessibili con un totale di cinque opzioni. Opzionalmente, il carrello elevatore può essere ordinato anche con un caricabatteria integrato. Poiché le applicazioni degli apparecchi sono molto diverse, Linde offre un'ampia gamma di capacità di batteria per un'intensità e durata di utilizzo corrispondente.
Batterie agli ioni di litio
La flessibilità è indispensabile
Una delle sfide nel campo dell'elettromobilità è quella di consentire lo stesso elevato livello di disponibilità dei carrelli elevatori come con i motori a combustione. Qui entra in gioco la tecnologia agli ioni di litio (Li-ION). Questa tecnologia offre tutta una serie di vantaggi rispetto alle batterie al piombo-acido per carrelli elevatori elettrici e carrelli da magazzino.
Non è più necessario un cambio batteria dispendioso in termini di costi e di tempo, dal momento che la batteria può essere ricaricata anche durante brevi pause di lavoro. La combinazione di una batteria Li-ION e del corrispondente caricabatteria Linde aumenta l'efficienza complessiva fino al 30 percento rispetto alle batterie al piombo-acido. Ciò comporta una riduzione dei costi energetici. Una tensione costante è indice di performance sempre elevate, anche quando lo stato di carica della batteria scende. Inoltre, poiché non fuoriescono più gas dalla batteria, sia il vano di ricarica della batteria che il sistema di ventilazione non sono più necessari come investimento aggiuntivo.
La soluzione Linde Li-ION aumenta la disponibilità dei carrelli elevatori e rende il funzionamento più economico, sicuro e allo stesso tempo sostenibile. Fondamentalmente, è adatta a qualsiasi campo di applicazione. I suoi vantaggi sono particolarmente evidenti in applicazioni intensive come il funzionamento su più turni, l'impiego in celle frigo o nel settore delle bevande, ma anche in settori particolarmente sensibili come l'industria farmaceutica o alimentare. Sono disponibili diverse capacità di batteria in combinazione con diverse capacità di carico per la massima flessibilità.
Per le società che cercano un'alternativa senza emissioni, i carrelli elevatori e i carrelli da magazzino con batterie agli ioni di litio sono una buona scelta. Linde offre uno strumento di consulenza specifico per il calcolo del costo totale di proprietà (TCO). In base all'applicazione individuale del cliente, il calcolatore mostra quale pacchetto energetico è più adatto.
Celle combustibili
Rifornimento rapido
Nella ricerca del sistema energetico più adatto, aspetti come lo spazio necessario per il rifornimento o la ricarica, i costi energetici e l'ecocompatibilità giocano un ruolo fondamentale in aggiunta ai requisiti di impiego. In questo ambito, le celle combustibili sono un'alternativa interessante. Nella cella combustibile, l'idrogeno e l'ossigeno reagiscono per produrre elettricità, calore e acqua.
I carrelli elevatori con celle combustibili possono essere riforniti con idrogeno in un tempo massimo tra uno a tre minuti. L'elevata disponibilità dei carrelli elevatori è un grande vantaggio nelle complesse operazioni su più turni. Ciò rende la tecnologia ideale sia per gli ambienti di produzione che per i servizi logistici a elevata intensità. L'infrastruttura per il rifornimento di idrogeno può essere integrata anche in modo da risparmiare spazio.
Poiché il costo dell'idrogeno è diminuito notevolmente negli ultimi anni, sono garantiti anche vantaggi in termini di costi operativi. Inoltre, l'eliminazione dei cambi batteria dispendiosi in termini di tempo e rapidi rifornimenti aumentano la produttività, la sicurezza e l'igiene.
Requisiti dell'infrastruttura
La tecnologia delle celle combustibili rappresenta già oggi il sistema energetico ideale per alcune imprese, a seconda delle esigenze applicative. Il concetto di soluzione appropriato viene sviluppato in modo personalizzato da Linde. Per garantire un impiego efficiente, è necessario tenere conto di alcuni requisiti come le dimensioni della flotta, l'infrastruttura di rifornimento dell'idrogeno e gli incentivi.