
Nuove tecnologie per una logistica di magazzino rivolta al futuro
L'utilizzo di carrelli elevatori elettrici alimentati con batterie al litio o con tecnologia a cella a combustibile garantisce elevati livelli di produttività e sicurezza all'interno del magazzino.
SOLUZIONI INTELLIGENTI COMPLETE TARGATE LINDE


Sistemi sicuri per qualsiasi esigenza
Nuove tecnologie e sistemi di alimentazione innovativi permettono di ottimizzare e migliorare la logistica di magazzino per aumentare la produttività e diminuire i costi con un'attenzione particolare alla sostenibilità ambientale.
Lavoriamo costantemente sullo sviluppo dei sistemi di alimentazione dei nostri carrelli elevatori, ottimizzando sistemi consolidati come le batterie al piombo, e sviluppando nuove tecnologie ancora più efficaci e sicure basate sulle batterie a Litio e sulle pile a combustibile.
Grazie alle nostre analisi e alla nostra consulenza, potrai calcolare il reale rapporto costi-benefici, valutare la convenienza nel passaggio alle batterie al litio e definire, così, il ritorno sull'investimento.
PERCHÈ SCEGLIERE LE NUOVE TECNOLOGIE DI ALIMENTAZIONE
Ricariche veloci con le batterie al Litio
Le batterie al litio, grazie ai costanti progressi, garantiscono maggiori benefici rispetto alle tradizionali batterie al piombo, una maggiore facilità nel ricambio e velocità di ricarica. L'utilizzo di questa tecnologia per l'alimentazione dei carrelli elevatori consente di mantenere elevati livelli produttivi e garantire la massima efficienza dei flussi operativi in magazzino.
Le prestazioni costanti e la velocità di ricarica della batteria sono la soluzione ideale per magazzini refrigerati o nell'industria delle bevande, dove è richiesto un utilizzo intensivo dei carrelli elevatori, con operazioni su più turni di lavoro.
I carrelli elevatori elettrici con batterie Li-ION sono particolarmente adatti ai settori farmaceutici o alimentari, grazie all'eliminazione della contaminazione attraverso i gas e gli acidi della batteria assicurano una maggiore igiene all'interno del magazzino.

Celle a combustibile ad idrogeno per un utilizzo flessibile e a lungo termine
La tecnologia fuel cell o celle a combustibile ad idrogeno unisce agli innumerevoli vantaggi della batteria Li-ION una disponibilità ancora maggiore, una durata particolarmente lunga e un’eccezionale sostenibilità. L'alimentazione dei carrelli elevatori ad idrogeno è idealmente adatta a qualsiasi applicazione dove è richiesta una elevata disponibilità e un alto livello di prestazioni, per esempio nel settore delle automotive o in quello dell'ecommerce. La sostenibilità dell'idrogeno, inoltre, è la soluzione ideale per aziende farmaceutiche o alimentari.


CASE HISTORY: IL SUCCESSO DELLA NOSTRA TECNOLOGIA FUEL CELL
Gruppo BMW conferma l'ottimo rapporto costo-produttività
Per lo sviluppo di tecnologie innovative per i nostri carrelli elevatori ci affidiamo sempre a partner forti e consolidati.
Nel 2013 in collaborazione con la Technical University di Monaco di Baviera e con il gruppo BMW, abbiamo intrapreso il progetto “H2IntraDrive”, uno studio sulla fattibilità economica e tecnica nello svolgere comuni attività di movimentazione con l'utilizzo della tecnologia a cella a combustibile. I risultati hanno confermato l'ottimo rapporto costo-produttività dei carrelli elevatori alimentati con fuel cell.
DB Schenker: “E-LOG-BioFleet” test pratico in magazzino
“E-LOG-BioFleet” è una joint venture tra Linde Material Handling, Fronius International, DB Schenker, OMV, HyCentA Research e Joanneum Research.
Il progetto, con sede in un magazzino DB Schenker in Hörsching, Austria, coinvolge dieci transpallet, alimentati a celle di combustione, in test pratici di movimentazione.
Lo stabilimento è la prima stazione di rifornimento interna di idrogeno di tutta Europa.
Mercedes-Benz: logistica efficiente con carrelli elevatori a celle a combustibile
Mercedes-Benz sta testando l’utilizzo dei carrelli elevatori alimentati con tecnologia fuel cell con lo slogan “Daimler Goes Green” (Daimler diventa verde).
La sede del test è il magazzino Sprinter più grande di Düsseldorf. I popolari trasportatori sono prodotti in operazioni su tre turni di lavoro.