Linde Material Handling
Evita incidenti in magazzino con Linde Safety Guard
Il rischio di incidenti sul lavoro è sempre più alto in magazzini e ambienti produttivi dove operano contemporaneamente lavoratori e carrelli elevatori, spesso in spazi ristretti, compiendo operazioni frenetiche e veloci per garantire movimentazioni rapide, precise ed efficienti.
Le attività di picking e carico/scarico merci possono comportare diversi rischi per la sicurezza dei lavoratori e causare danni a mezzi di lavoro, scaffalature o addirittura a persone.
Per assicurare la massima sicurezza a persone, carrelli elevatori e beni, Linde MH ha sviluppato un innovativo sistema di guida assistita, che permette di evitare collisioni ed incidenti e di rendere le attività di movimentazione più sicure ed efficienti.
Sicurezza sul lavoro: la situazione italiana
La prevenzione per garantire un ambiente di lavoro più sicuro
La sicurezza sul lavoro è un tema sempre al centro dell’attenzione nazionale e mondiale, anche per le sue diverse implicazioni a livello sociale ed economico: il luogo di lavoro dovrebbe essere un luogo sicuro, senza il rischio di incidenti o infortuni.
In Italia nel 2021 le denunce di infortunio mortale sul lavoro sono state 1.361, mentre sono stati denunciati all’INAIL più di 564.000 infortuni sul lavoro.
Nel 2022, sono stati denunciati 703.432 infortuni sul lavoro all’Inail, con un aumento significativo rispetto al 2021, di questi sono stati riconosciuti 429.004 infortuni, in aumento del 18,2% rispetto all’anno precedente.
Gli incidenti sul lavoro comportano non solo danni fisici per i lavoratori, ma hanno anche costi economici.
A livello mondiale, si stima che i costi causati da infortuni sul lavoro e malattie professionali nel 2019 siano stati di 3.050 miliardi di euro, pari a quasi il 4% del PIL, mentre a livello europeo, il costo degli infortuni è stimato a 460 miliardi di euro, oltre il 3,3% del PIL.


In Italia, nel 2007, il danno economico causato da infortuni e malattie professionali, calcolato dall’INAIL, è stato pari a quasi 48 miliardi di euro, ovvero più del 3% del PIL.
Alle stime dell’INAIL, vanno poi aggiunti i costi sostenuti dall’azienda in seguito all’incidente, come per esempio quelli derivanti da un eventuale fermo macchine e ritardo di produzione o quelli dovuti alla riparazione di mezzi o infrastrutture danneggiate.
Il costo complessivo annuale degli infortuni sul lavoro in Italia è di circa 105 miliardi di euro, con una media per singolo incidente di circa 55.000 euro di costo, quasi il doppio rispetto ad altri paesi.
Risulta perciò fondamentale continuare a promuovere la cultura della prevenzione per diminuire incidenti e infortuni e garantire una maggiore sicurezza sul lavoro e per ridurre questi costi non necessari, grazie all’adozione di dispositivi e sistemi di guida assistita e di sicurezza come il nostro Linde Safety Guard.
Linde Safety Guard per prevenire gli incidenti

Incidenti fra carrello e pedone
Linde Safety Guard interviene nelle situazioni di pericolo fra pedoni e carrelli elevatori, avvisando tempestivamente pedoni e conducenti di una possibile collisione ed è particolarmente utile nei pressi di angoli, attraversamenti pedonali o ingressi di capannoni, dove la visibilità risulta più scarsa.
In caso di rischio di collisione tra uomo e macchina, i carrelli elevatori e i pedoni si avvertono reciprocamente: un ricevitore sul carrello elevatore mostra quante persone si avvicinano da quale direzione alla zona di pericolo, mentre il pedone viene avvisato dal trasmettitore che indossa. Il sistema funziona anche attraverso pareti e scaffali.

Collisioni fra carrelli
Linde Safety Guard riduce il rischio di incidenti fra carrelli elevatori, evitando così fermi operativi, costi imprevisti per le riparazioni ed eventuali danni a persone. Il sistema di guida assistita avverte tutti i conducenti interessati della presenza di altri carrelli elevatori nella zona immediatamente prossima all’incrocio e mostra la direzione da cui si stanno avvicinando i carrelli elevatori.

Incidenti fra carrelli elevatori e infrastrutture
Linde Safety Guard è in grado di evitare collisioni fra carrelli elevatori e infrastrutture, come porte, passarelle o scaffalature, dovute ad una velocità eccessiva. Il nostro sistema può intervenire riducendo la velocità del carrello elevatore.

Perché scegliere Linde Safety Guard
Il sistema di guida assistita Linde Safety Guard aumenta la sicurezza del traffico interno, l’unico ad offrire una sicurezza a 360° che coinvolge contemporaneamente persone, carrelli elevatori, infrastrutture e beni: è in grado di vedere dietro gli angoli e attraverso i muri, ridurre automaticamente la velocità ed essere programmato per adattarsi a qualsiasi scenario di pericolo.

Dispositivi Linde Safety Guard per una sicurezza su misura delle tue esigenze
Il Linde Safety Guard impedisce incidenti grazie all’impostazione di zone di avviso: i trasmettitori vengono posizionati sui carrelli elevatori, pareti, scaffali e direttamente sui collaboratori e avvertono in diverse situazioni di pericolo riconoscendo il rischio tempestivamente.
-
Truck Unit per carrelli elevatori
-
Portable Unit per pedoni
-
Sensori per zone pericolose
-
Truck Unit Small per carrelli elevatori
-
Static Unit
-
Zone Marker
-
Charger
-
Giubbotto segnaletico interattivo

Truck Unit per carrelli elevatori
La Truck Unit è collegata al carrello elevatore e avverte il conducente tramite luci a LED e segnali acustici.

Portable Unit per pedoni
L’unità portatile avvisa il personale dell’avvicinamento di un carrello elevatore tramite segnali acustici, luci LED e vibrazioni.

Sensori per zone pericolose
I sensori rilevano i moduli trasportati da pedoni e carrelli elevatori nelle zone individuate come potenzialmente pericolose.

Truck Unit Small per carrelli elevatori
La Truck Unit Small, disponibile anche per zone ATEX, è posizionata sul carrello elevatore e comunica con i moduli fissi Static Unit o Zone Marker.

Static Unit
La Static Unit segnala, attraverso avvisi acustici e luci LED, le zone di pericolo in aree critiche come porte di accesso o incroci con scarsa visibilità.

Zone Marker
Il dispositivo Zone Marker, disponibile anche per zone ATEX, definisce le aree a velocità limitata.

Charger
Il caricabatteria Charger ricarica a induzione la Portable Unit. L'attivazione completamente automatica garantisce un'ottima comodità di utilizzo.

Giubbotto segnaletico interattivo
In caso di pericolo, il giubbotto segnaletico interattivo avverte sia i pedoni che i conducenti dei carrelli elevatori. Segnali luminosi e acustici avvisano chi lo indossa dell’avvicinarsi dei mezzi. Il design ergonomico garantisce un elevato comfort di utilizzo.
Dove Linde Safety Guard ha davvero fatto la differenza
Doppiamente sicuro: Safety Guard diventa una protezione contro le esplosioni
BASF è una delle più grandi aziende chimiche del mondo. Per aumentare la sicurezza nelle aree protette contro il rischio di esplosioni presso BASF Personal Care and Nutrition GmbH di Düsseldorf, l’azienda si affida a una variante personalizzata di Linde Safety Guard. Ad esempio, il sistema riduce automaticamente la velocità di marcia a 5 km/h negli ambienti interni e a 2 km/h negli spazi ristretti. Le luci di avvertimento segnalano ai pedoni l’avvicinarsi dei carrelli elevatori. Linde Safety Guard garantisce così la massima sicurezza nelle condizioni più difficili.


E... via! Linde Safety Guard in azione
Smurfit Kappa LithoPac di Nybro, in Svezia, è specializzata in imballaggi ondulati con stampa offset. L’azienda è uno dei produttori leader a livello internazionale di imballaggi con materiali cartacei. Nello stabilimento di Nybro, carrelli elevatori e persone collaborano alacremente in uno spazio ridotto. Di conseguenza, la sicurezza ha la massima priorità. Nel 2021 l’azienda Smurfit Kappa LithoPac ha introdotto il sistema Linde Safety Guard, che è stato completamente adattato alle specifiche esigenze aziendali e che in futuro sarà ulteriormente ampliato.
Vision Zero: zero incidenti, 100% sicurezza
Verso una logistica al 100% senza incidenti! La sicurezza sul posto di lavoro è una priorità assoluta nei magazzini e in tutti gli ambienti produttivi.
Il nostro obiettivo è quello di creare un ambiente completamente privo di incidenti ovunque siano utilizzati i nostri carrelli elevatori.
"Vision Zero" è la nostra filosofia di sicurezza, la nostra offerta di consulenza e assistenza per poter organizzare il tuo ambiente di lavoro in modo efficiente e soprattutto sicuro, attraverso le nostre innovative soluzioni, che, come Linde Safety Guard, permettono di aumentare la sicurezza delle operazioni in magazzino.