Carrello elevatore elettrico o diesel, quale scegliere?

Blog
Carrello elevatore elettrico o diesel, quale scegliere?

Come scegliere il carrello elevatore, elettrico o diesel, con il sistema di alimentazione più adatto?

Fra le tante tipologie di carrelli elevatori, i carrelli frontali sono fra i mezzi più utilizzati per la movimentazione di carichi in magazzini o ambienti produttivi, grazie alla loro capacità di trasportare elevate quantità di carichi sia in ambienti interni che esterni.

I carrelli elevatori frontali si differenziano fra loro, non solo per caratteristiche tecniche e capacità di carico diverse, ma anche per il tipo di tecnologia di propulsione utilizzata che può essere: elettrica o termica.

L’evoluzione dei carrelli elevatori elettrici

Fino a qualche anno fa, i carrelli elettrici erano per lo più utilizzati per movimentazioni interne, mentre i muletti termici per tutte le applicazioni esterne e intensive, in quanto assicuravano maggiore potenza e capacità di carico, oltre a permettere un utilizzo del carrello su più turni senza necessità di interruzioni.

Tuttavia lo sviluppo della tecnologia delle batterie elettriche ha permesso di migliorare notevolmente le performance dei muletti elettrici. Oggi i carrelli elettrici possono essere equiparati ai carrelli endotermici non solo per capacità di carico, ma anche per possibilità di impiego, in quanto le moderne batterie al litio consentono anche ricariche intermedie durante i momenti di fermo, garantendo sempre la stessa potenza e aumentando l’autonomia.

Come si fa a capire quale tipologia scegliere?

La risposta risiede in una valutazione approfondita delle operazioni quotidiane e delle esigenze specifiche. È essenziale considerare vari fattori come:

  • il tipo di ambiente (interno o esterno)
  • la durata dei turni di lavoro
  • il tipo di carico da movimentare
  • le specifiche tecniche del carrello.

Scopriamo quindi tutti i pro e i contro dei carrelli elettrici e diesel per capire come scegliere quello giusto.

Vantaggi e svantaggi dei carrelli elevatori elettrici

Vantaggi e svantaggi dei carrelli elevatori elettrici

I carrelli elevatori elettrici sono alimentati da un motore elettrico che utilizza batterie, generalmente agli ioni di litio o al piombo acido. Questo motore trasforma l'energia elettrica in energia meccanica, permettendo una gestione efficiente del carico e una mobilità precisa.

Nel tempo hanno migliorato le loro performance fino a raggiungere le stesse potenze e capacità di carico di quelli termici, con il vantaggio di essere eco-friendly e di consentire un elevato risparmio non solo dal punto di vista energetico, ma anche per quanto riguarda i costi di manutenzione e di utilizzo.

I carrelli elevatori ad alimentazione elettrica consentono un notevole risparmio dal punto di vista energetico e riducono anche i costi di manutenzione e utilizzo, grazie alla minore frequenza di manutenzione richiesta rispetto ai modelli endotermici. Questo risparmio deriva dall'assenza di un motore a combustione e dai relativi sistemi di scarico, che sono costosi da mantenere e riparare.

Presentano quindi molti vantaggi, ma anche alcuni svantaggi che possono far preferire i carrelli termici, primo fra tutti il costo iniziale del muletto elettrico.

Scopri i nostri carrelli elevatori elettrici

Prestazioni e caratteristiche dei carrelli elevatori elettrici

I carrelli elevatori elettrici offrono diverse prestazioni e caratteristiche che li rendono adatti a molteplici situazioni operative:

  • Zero emissioni: i carrelli elevatori elettrici sono ecologici e possono essere utilizzati in qualsiasi ambiente, anche in magazzini o luoghi di lavoro piccoli e poco ventilati.
  • Silenziosità durante il funzionamento: i carrelli elettrici generano meno rumore e vibrazioni, garantendo maggiore comfort agli operatori.
  • Dimensioni compatte: garantiscono una maggiore maneggevolezza soprattutto in magazzini con corsie strette.
  • Risparmio energetico ed economico: nel lungo periodo i costi di gestione e di utilizzo dei muletti elettrici sono inferiori rispetto a quelli dei carrelli endotermici, grazie anche all’efficienza del motore elettrico e agli innovativi sistemi di frenata rigenerativa.
  • Minori costi di manutenzione: il motore del carrello elevatore elettrico necessita di una manutenzione inferiore, grazie allo sviluppo tecnologico della parte elettronica e all’abolizione di componenti come contattori e spazzole, soggetti ad una maggiore usura.
  • Versatilità: si adatta facilmente a diverse tipologie di impiego grazie alla velocità di trazione, accelerazione, sollevamento e brandeggio.
  • Nessun rifiuto da smaltire: non sono impiegati nel motore o nella trasmissione prodotti fluidi, che devono poi essere smaltiti in modo corretto.

Aspetti da considerare per i carrelli elevatori elettrici

Sebbene i carrelli elevatori elettrici offrano numerosi vantaggi, esistono alcune considerazioni importanti da valutare prima della loro adozione:

  • Costo iniziale più elevato: l’acquisto di un carrello elevatore elettrico comporta una spesa iniziale maggiore rispetto a un carrello termico.
  • Autonomia inferiore per carrelli con batteria al piombo: non tutti i modelli di carrelli elettrici sono adatti ad un uso continuo o a lavori su lunghe distanze, solo quelli con batteria al litio riescono a garantire un’elevata disponibilità del mezzo, grazie anche alla possibilità di effettuare ricariche parziali della batteria.
  • Poco adatti all’esterno o su terreni sconnessi o bagnati: molti modelli non garantiscono la massima sicurezza su pavimentazioni o terreni irregolari e in caso di presenza di acqua o umidità. La serie X Linde MH è sviluppata per assicurare le massime prestazioni anche all’esterno, su terreni bagnati o particolarmente sconnessi.
  • Necessità di un’area di ricarica dedicata per le batterie al piombo: i carrelli elettrici con batteria al piombo devono essere ricaricati in ambienti adeguati dotati di vie di aerazione, mentre i carrelli elettrici con batterie Li-ION possono essere ricaricati in qualsiasi punto del magazzino o dello stabilimento produttivo.

Vantaggi e svantaggi dei carrelli elevatori termici

I carrelli elevatori termici sono equipaggiati con un motore a combustione interna, generalmente alimentato a gasolio. Questi motori endotermici trasferiscono potenza attraverso una trasmissione automatica idrostatica, che elimina la necessità di un cambio manuale e di una frizione, facilitando operazioni fluide e senza interruzioni. Sono ancora molto utilizzati per applicazioni molto intensive e per movimentazioni all’aperto, complice anche il minor costo di acquisto di questo tipo di muletto.

La spesa di acquisto inferiore e l’affidabilità e robustezza garantiti dai carrelli elevatori a combustione interna li rendono ancora una scelta consueta, soprattutto in caso di movimentazioni frequenti, su lunghe distanze e in condizioni di lavoro estreme.

Scopri i nostri carrelli elevatori termici

Prestazioni e caratteristiche dei carrelli elevatori diesel, a gasolio o a GPL

I carrelli elevatori termici offrono diverse prestazioni e caratteristiche che li rendono adatti a molteplici situazioni operative:

  • Disponibilità su più turni: non essendo necessario ricaricare la batteria, sono sempre disponibili.
  • Utilizzo sicuro all’aperto e in condizioni meteorologiche non ottimali: i carrelli elevatori diesel o a GPL garantiscono sicurezza e affidabilità anche all’aperto su terreni sconnessi o in condizioni atmosferiche sfavorevoli; l’altezza del carrello dal suolo e le dimensioni delle ruote consentono al muletto termico di muoversi in modo facile e sicuro anche su pavimentazioni irregolari o scivolose.
  • Capacità di carico maggiore: i carrelli termici sono particolarmente robusti e sono studiati per trasportare carichi molto pesanti, grazie alla potenza garantita dal motore a combustione.
  • Utilizzo in impieghi particolari al chiuso: i carrelli a GPL possono essere usati anche in ambienti interni per applicazioni specifiche, senza rischi per la sicurezza e la salute dei lavoratori.
  • Costo di acquisto più contenuto: i carrelli elevatori termici hanno un costo iniziale inferiore rispetto ai carrelli elettrici.

Aspetti da considerare per i carrelli elevatori diesel o a GPL

Nonostante le loro molteplici applicazioni, esistono alcuni aspetti che potrebbero rappresentare una sfida quando si sceglie un carrello elevatore diesel o a GPL:

  • Rumorosità e vibrazioni: i carrelli elevatori endotermici sono particolarmente rumorosi e generano molte vibrazioni, il loro utilizzo, quindi, può affaticare l’operatore.
  • Elevate emissioni di CO2 e sostanze inquinanti: a causa delle sostanze emesse dalla combustione del carburante, i muletti termici non rappresentano una scelta ecologica e non sono indicati per luoghi chiusi.
  • Costi di gestione elevati: i costi di rifornimento del carburante possono essere elevati e sono dipendenti dall’andamento del mercato degli idrocarburi.
  • Manutenzione frequente: richiedono una manutenzione maggiore rispetto ai carrelli termici, essendo presenti più parti mobili da manutenere e riparare in caso di guasto.

Come scegliere il carrello con il sistema di alimentazione giusto per il tuo magazzino?

Per scegliere il modello migliore fra carrello elettrico o termico è importante prendere in considerazione diversi aspetti, dalle caratteristiche tecniche al luogo di utilizzo, alla tipologia di applicazione e alla frequenza in cui si prevede di utilizzare il carrello industriale.

Carrelli elevatori elettrici per usi frequenti e zero emissioni

I muletti elettrici sono la soluzione migliore per tutte le applicazioni che richiedono la totale assenza di emissioni, come per esempio le movimentazioni all’interno di industrie e aziende farmaceutiche o alimentari.

Grazie allo sviluppo delle batterie agli ioni di litio, assicurano ottime performance anche in caso di utilizzi intensivi su più turni e sono sviluppati e progettati per garantire sicurezza e potenza anche all’aperto, in condizioni di terreno sconnesso o irregolare e in presenza di acqua o umidità.

Carrelli elevatori termici per usi intensivi e all’aperto

I carrelli termici a combustione interna vengono solitamente scelti per movimentare carichi pesanti su più turni all’aperto; infatti, la possibilità di rifornire in pochi minuti il carrello garantisce la massima reperibilità, mentre la struttura robusta permette di trasportare in sicurezza carichi pesanti anche in condizioni atmosferiche difficili o temperature rigide.

Sono quindi la scelta ottimale per le aziende edili, industrie della carta o del legno, che hanno necessità di trasportare diverse tonnellate di merci.

I carrelli elevatori termici con motore diesel a gasolio possono essere la scelta giusta anche se si prevede di usare il mezzo con meno frequenza solo poche volte a settimana, in questo caso è possibile valutare anche il noleggio del carrello elevatore, una soluzione particolarmente vantaggiosa anche dal punto di vista economico.

Serie X Linde, carrelli elettrici con le stesse prestazioni dei termici

Carrelli elevatori elettrici Serie X Linde MH

Da sempre Linde MH si impegna nello sviluppo di soluzioni innovative, in grado di garantire affidabilità, sicurezza, risparmio energetico, efficienza e produttività nella movimentazione dei carichi all’interno e all’esterno di magazzini e ambienti produttivi.

Per questo abbiamo sviluppato l’innovativa serie X di carrelli elevatori elettrici che offre prestazioni paragonabili a quelle dei carrelli elevatori endotermici, rendendo i carrelli elevatori elettrici un'alternativa valida anche per condizioni estreme e applicazioni intensive.

Vediamo il confronto tra la Serie X e i carrelli elevatori termici.

Costi operativi e di manutenzione

I carrelli della serie X Linde presentano costi operativi inferiori rispetto ai carrelli termici, grazie alla maggiore efficienza dei motori elettrici e alla riduzione della manutenzione necessaria. Mentre i carrelli a combustione interna richiedono interventi frequenti per sostituire componenti soggetti a usura, la serie X elimina questi elementi, assicurando una manutenzione più semplice e una disponibilità operativa superiore. La facilità di manutenzione, unita alla ridotta necessità di assistenza, rende i carrelli della serie X un'opzione economicamente vantaggiosa nel lungo periodo.

Prestazioni

I carrelli elevatori elettrici X20-X35 garantiscono prestazioni comparabili a quelle dei carrelli a combustione interna (IC), grazie alla nuova generazione di motori sincroni a riluttanza (SRM+) con magneti permanenti. La potenza, la durata e la disponibilità operativa dei modelli X li rendono perfetti per il sollevamento e il trasporto di merci anche su superfici irregolari, in presenza di sporco, polvere, umidità e fluttuazioni termiche. A differenza dei carrelli elettrici tradizionali, che in passato non erano adatti a condizioni estreme, la serie X combina il meglio dei due mondi, offrendo la potenza e robustezza dei carrelli termici con la dinamicità e l'efficienza delle soluzioni elettriche.

Capacità di movimentazione

La serie X Linde è progettata per gestire carichi pesanti, lunghe distanze di trasporto e rampe ripide, condizioni che fino a poco tempo fa erano dominio esclusivo dei carrelli termici. Grazie ai motori elettrici di ultima generazione e alla robusta costruzione del telaio, la serie X può operare su superfici irregolari senza compromettere la stabilità e la sicurezza. I carrelli sono inoltre equipaggiati con un asse di trasmissione disaccoppiato e grandi pneumatici che garantiscono una maggiore stabilità rispetto ai carrelli elettrici tradizionali.

Impatto ambientale

Una delle principali differenze tra i carrelli della serie X e quelli a combustione interna è l'assenza di emissioni di CO2. Questa caratteristica rende la serie X un'opzione sostenibile per le aziende che desiderano ridurre la propria impronta di carbonio. A differenza dei carrelli termici, che emettono gas di scarico e generano rumore, i modelli X sono silenziosi e non producono emissioni dannose, contribuendo così a un ambiente di lavoro più sicuro e salutare. Inoltre, l'uso di batterie agli ioni di litio permette un funzionamento a emissioni zero e un ulteriore risparmio energetico grazie all'efficienza dei sistemi di ricarica.

Normative e conformità

I carrelli elevatori della serie X rispettano le normative più stringenti in termini di sicurezza e riduzione delle emissioni. La transizione verso l'elettrico consente alle aziende di rispettare le leggi ambientali senza sacrificare le prestazioni, evitando i costi aggiuntivi legati all'adeguamento o alla sostituzione dei carrelli a combustione interna per conformarsi alle regolamentazioni future.

Applicazioni e settori ideali

La serie X Linde è adatta a una vasta gamma di applicazioni e settori. Questi carrelli sono ideali per l'uso in ambienti interni come magazzini e centri logistici, ma anche per operazioni esterne in settori come l'edilizia, la produzione industriale e la gestione di materiali pesanti. Per esempio, nel settore automobilistico diventa un valido alleato per la gestione di componenti pesanti e voluminosi, grazie alla capacità di affrontare turni lunghi e garantire una sincronizzazione ottimale delle linee di produzione

Grazie alla loro capacità di lavorare in condizioni ambientali difficili, come sporco, polvere e umidità, e di affrontare pendenze elevate, i carrelli della serie X si distinguono per la versatilità e la robustezza, caratteristiche finora attribuite solo ai carrelli a combustione interna.

La consulenza Linde MH per scegliere il carrello elevatore giusto

Linde MH offre un servizio di consulenza per la scelta del modello di carrello elevatore più adatto a soddisfare le diverse necessità logistiche.

I nostri esperti, dopo un’analisi iniziale, individuano le soluzioni più adatte per soddisfare le esigenze specifiche e supportano il cliente nella scelta del carrello elevatore più adatto.

La nostra consulenza non si limita alla scelta del carrello, ma offre una soluzione personalizzata di intralogistica per rendere più efficiente i processi e le movimentazioni all’interno del magazzino o dell’ambiente produttivo.

Contattaci per una consulenza personalizzata sulla scelta del carrello elevatore più adatto alle tue esigenze.

Articoli interessanti dal Blog

Batterie al litio: scopri tutti i vantaggi per i carrelli elevatori

Le batterie al litio sono una tecnologia di alimentazione molto innovativa e vantaggiosa, anche per l'alimentazione dei muletti elettrici.

Per saperne di più

Il patentino muletto: l'abilitazione indispensabile per guidare i carrelli elevatori

Normative, obblighi, informazioni su corsi e rinnovi: tutto quello che è importante sul patentino muletto obbligatorio per guidare carrelli elevatori in magazzino e ambienti produttivi.

Per saperne di più

Le tipologie di carrelli elevatori per ogni applicazione

Quante e quali sono le tipologie di carrelli elevatori? Scopri caratteristiche, prestazioni, applicazioni, tecnologie energetiche e capacità di movimentazione per ogni applicazione.

Per saperne di più