
Nell'intralogistica, la sicurezza è una priorità assoluta. Incidenti e danni non sono solo associati a costi enormi, ma possono anche avere gravi conseguenze. Gli incidenti a persone, in particolare, comportano spesso sofferenze personali e lunghi processi di recupero. Anche la produttività e l'efficienza operativa ne risentono, il che può compromettere in modo massiccio la competitività dell'azienda.
È qui che entra in gioco Linde Material Handling. Con la nostra ampia gamma di soluzioni di sicurezza innovative, offriamo la tecnologia giusta per ogni ambito di applicazione, per proteggere in modo ottimale sia conducenti e collaboratori, sia le merci trasportate, le scaffalature e altri macchinari. Dall'analisi iniziale della sicurezza a soluzioni di illuminazione sofisticate e sistemi di assistenza intelligenti, fino alla gestione della flotta: ti accompagniamo con un approccio integrato verso un'intralogistica sicura ed efficiente.
Consulenza sulla sicurezza
L'obiettivo: intralogistica a zero incidenti
Con l'iniziativa "Vision Zero", noi di Linde Material Handling perseguiamo l'ambizioso obiettivo di ridurre a zero il numero di incidenti presso i nostri clienti. Alla base di ciò vi è il nostro approccio olistico alla sicurezza, che mira a massimizzare la sicurezza operativa nell'intralogistica e a prevenire completamente gli incidenti. A tal fine, sviluppiamo funzioni di sicurezza innovative nei carrelli Linde e offriamo una consulenza sulla sicurezza a 360°.

Sicurezza su misura in magazzino
Il primo passo verso una maggiore sicurezza è spesso un'analisi professionale della situazione attuale. I nostri esperti della sicurezza identificano sistematicamente i punti di pericolo all'interno del tuo magazzino e su questa base sviluppano un concetto di sicurezza personalizzato, con raccomandazioni concrete per la tua azienda. Approfitta della nostra esperienza decennale!
Maggiori informazioni sulla nostra consulenza sulla sicurezza sono disponibili qui.
Come garantire la sicurezza nell'intralogistica
La sicurezza nei magazzini è un problema crescente. Ogni anno si registrano migliaia di incidenti che coinvolgono carrelli elevatori, molti dei quali si verificano durante la retromarcia. In questo episodio del podcast Logistics Business Conversations, gli esperti Elke Karnarski e Fabian Zimmermann di Linde Material Handling illustrano i maggiori rischi per la sicurezza nei magazzini e nell'intralogistica e cosa si può fare per evitarli.

Soluzioni di sicurezza per le flotte
Le nostre tecnologie di sicurezza intelligenti e i sistemi collegati in rete garantiscono la massima protezione per le persone e le macchine durante il funzionamento. Dalla prevenzione delle collisioni alla gestione della flotta, fino ai processi automatizzati, offriamo soluzioni sofisticate per una maggiore sicurezza ed efficienza.

Linde Safety Guard
Nell'intralogistica moderna, persone e carrelli elevatori lavorano spesso fianco a fianco, a volte con tempi molto serrati. Laddove pedoni e carrelli si incontrano con una frequenza elevata, il rischio di incidenti è particolarmente alto. Angoli ciechi, aree con scarsa visibilità e rumori forti aumentano ulteriormente il rischio di incidenti. Con il sistema di assistenza Linde Safety Guard, offriamo una soluzione affidabile per aumentare la sicurezza di conducenti e pedoni nelle immediate vicinanze del veicolo. A tal fine, persone, carrelli o parti dell'infrastruttura sono circondati da zone di avvertimento. In caso di pericolo, le persone coinvolte vengono avvertite con segnali ottici e acustici. Le zone di avvertimento possono essere personalizzate.
Ulteriori informazioni su Linde Safety Guard
Gestione flotta digitale
La nostra soluzione per la gestione della flotta myLinde offre numerose funzionalità sviluppate appositamente per la sicurezza nelle operazioni quotidiane di magazzino. Ad esempio, può essere utilizzata per limitare la velocità massima dei carrelli elevatori. Inoltre, myLinde offre funzioni come il controllo degli accessi monitorato, la trasmissione automatica dei codici di errore e l'analisi dei dati di utilizzo.
Per saperne di più su myLinde
Automazione
I processi di trasporto automatizzati che utilizzano sistemi di trasporto senza conducente (AGV) possono essere un ulteriore tassello per una maggiore sicurezza nei flussi interni di materiali. Grazie a moderni sensori per il rilevamento dell'ambiente, a innovative tecnologie di navigazione e a funzioni di sicurezza integrate, è possibile ridurre notevolmente il rischio di incidenti. La standardizzazione dei processi garantisce così un elevato grado di sicurezza degli stessi.
Per saperne di più sull'automazioneSistemi di illuminazione e segnalazione

Visuale e visibilità sono i requisiti fondamentali per lavorare in sicurezza. Ecco perché dotiamo i nostri carrelli elevatori di un'illuminazione all'avanguardia e di luci di segnalazione visibili da lontano.
Sistemi di assistenza
I nostri intelligenti sistemi di assistenza alla guida supportano attivamente il conducente nell'evitare incidenti e nelle manovre in sicurezza. Che si tratti di carrelli elevatori controbilanciati, carrelli da magazzino, carrelli retrattili o carrelli per corsie strette: Linde Material Handling offre un'ampia gamma di soluzioni che alleggeriscono il lavoro quotidiano dei conducenti e aumentano la sicurezza in magazzino.


Pericolo di esplosione scongiurato
Gli ambienti esplosivi non sono rari in molti settori industriali come quello chimico, farmaceutico, alimentare, logistico e del riciclaggio. Qui, gas, vapori e polveri formano miscele pericolose. I carrelli elevatori utilizzati in queste aree devono pertanto offrire il massimo livello di protezione dalle esplosioni.
Linde Material Handling offre soluzioni personalizzate per la protezione dalle esplosioni, che garantiscono questo livello di sicurezza senza compromettere l'efficienza e l'ergonomia. La gamma comprende versioni antideflagranti di numerosi carrelli elevatori controbilanciati, carrelli retrattili e stoccatori e transpallet, nonché numerosi sistemi di sicurezza in versione antideflagrante conformi alla norma europea EN 1755 e alla direttiva ATEX 2014/34/UE. Linde consente così un flusso di materiale sicuro e allo stesso tempo efficiente, anche in condizioni difficili e protette dalle esplosioni.