Settore automobilistico
Settore automotive: flusso di merci in evoluzione
Quasi nessun altro settore oggi è sottoposto a una pressione per la modernizzazione così radicale come l'industria automobilistica. I cambiamenti sociali e gli interventi normativi stanno modificando i mercati tradizionali e costringono le case automobilistiche a trasformazioni di vasta portata. Per stare al passo con questi cambiamenti, le aziende investono in nuovi modelli di business, dalle trazioni elettriche al car sharing e ai servizi di mobilità. Queste innovazioni generano una forte pressione sui costi, alla quale le aziende con programmi di risparmio e misure per aumentare l'efficienza.
Sfide dell'industria automobilistica
A un'analisi più attenta, si possono individuare quattro aree principali che negli ultimi anni hanno assunto un'importanza centrale per l'industria automobilistica.

L'intralogistica come motore del cambiamento
Molte case automobilistiche hanno scoperto l'intralogistica come fattore pionieristico nella loro trasformazione. In quanto "ultimo miglio" della fornitura, questa collega la logistica in entrata con la produzione e, grazie alla sua funzione di cerniera, è essenzialmente responsabile dell'efficienza complessiva degli stabilimenti delle case automobilistiche e dei loro fornitori. Allo stesso tempo, le flotte di veicoli dei produttori di apparecchiature originali (OEM), insieme alle flotte dei loro fornitori Tier 1 e Tier 2, offrono un grande potenziale di risparmio di CO₂.
Qui presentiamo le innovazioni tecnologiche e i servizi di consulenza di Linde Material Handling che offrono soluzioni per tutte e quattro le sfide principali dell'industria automobilistica.
Assicurare il flusso di produzione
L'industria automobilistica è considerata un settore pioniere dell'ottimizzazione dei processi e dispone di un'intralogistica avanzata. Producendo secondo i principi del "just in time" (JIT) e del "just in sequence" (JIS), i produttori riducono al minimo le scorte di magazzino e assicurano che i componenti vengano consegnati direttamente alle linee di montaggio su richiesta e nella sequenza predefinita. Per molti fornitori Tier 1, lo stabilimento si trova nelle immediate vicinanze dello stabilimento di assemblaggio del produttore di apparecchiature originali. Spesso i due stabilimenti si trovano addirittura nello stesso sito, motivo per cui vengono utilizzati carrelli elevatori e carrelli commissionatori per trasportare i materiali tra le linee di produzione.

Da un lato, questa complessa interazione richiede soluzioni digitali all'avanguardia che localizzino il flusso di merci e informazioni e integrino perfettamente i fornitori e i fornitori di servizi 3PL nel processo produttivo. D'altro lato, carrelli elevatori e carrelli da magazzino ergonomici assicurano massima efficienza a livello di singolo carrello. Le seguenti soluzioni di Linde MH contribuiscono a garantire il flusso di produzione nell'industria automobilistica.
- Gestione efficiente del parco veicoli con il sistema di gestione flotta di Linde MH
- Ampia selezione di trattori e trenini di movimentazione per rifornire le linee di produzione
- Struttura modulare e armonizzata: sistema di gestione del magazzino e di controllo dei carrelli elevatori
- Accesso a livello mondiale a un'ampia gamma di veicoli a noleggio a breve termine e carrelli elevatori usati, per garantire la massima disponibilità della flotta.
- Concetto di controllo intuitivo con Linde Load Control e il comando a doppio pedale come garanzia di produttività
- Carrelli sviluppati secondo i più elevati standard ergonomici per proteggere i conducenti e massimizzare le prestazioni di movimentazione
Abbassare i costi
Il cambiamento fondamentale nell'industria automobilistica sottopone molti produttori a una forte pressione sui costi. In particolare il passaggio a nuovi sistemi di trazione pone enormi problemi alle case automobilistiche. I produttori globali hanno avviato un rigoroso programma di riduzione dei costi di gestione e anche fornitori noti stanno adattando le loro strutture alle mutate condizioni di mercato. Si sta facendo strada la consapevolezza che la logistica e l'intralogistica possono essere potenti strumenti di riduzione dei costi.
L'aumento delle prestazioni di movimentazione riduce i costi con la stessa efficacia delle soluzioni di sicurezza che prevengono i danni ai materiali e alle persone. Anche la possibilità di utilizzare carrelli elevatori a noleggio, in leasing o usati, a seconda delle necessità, influisce in modo dinamico sulla struttura dei costi.
Le seguenti soluzioni di Linde Material Handling consentono di ridurre efficacemente i costi dell'intralogistica:
- Sicurezza come fattore di risparmio sui costi (carrelli e personale)
- Consulenza per l'ottimizzazione della flotta
- Assistenza come fattore di risparmio sui costi
- Finanziamento come regolatore di costi (leasing, noleggio o acquisto tramite noleggio)
- Carrelli elevatori usati per applicazioni meno intensive
- Costi energetici ridotti: passaggio alle batterie Li-ION o alle celle a combustibile, gestione efficiente della ricarica con il connect:charger

Intralogistica automatizzata nell'industria automobilistica
L'industria automobilistica si caratterizza per la sua forza innovativa. Questo vale anche per i processi intralogistici. Lo stesso metodo Kanban per il controllo della produzione ha origine nell'industria automobilistica, così come la produzione secondo il concetto JIT e JIS. Per ottimizzare la logistica interna, i produttori si affidano da tempo all'automazione e a moderne soluzioni IT. Internet delle cose, big data e cloud computing, insieme ai sistemi di trasporto a guida automatica (AGV) , sono impiegati nell'industria automobilistica per ottenere significativi aumenti di efficienza nel processo di commissionamento attraverso la localizzazione, l'identificazione e il monitoraggio dello stato.

L'industria automobilistica assicura il rifornimento delle linee di produzione e delle postazioni di montaggio prevalentemente attraverso il trasporto automatico o semiautomatico con trenini di movimentazione. Grazie all'alto livello di maturità delle proprie competenze intralogistiche, le case automobilistiche sono costantemente alla ricerca di innovazioni tecniche che migliorino sia la capacità di automazione dei singoli veicoli, sia l' automazione di intere fasi del processo. Le tecnologie innovative di Linde Material Handling sono di supporto in questa ricerca.
Proteggere l'ambiente
Sullo sfondo del cambiamento climatico, gli sviluppi sociali e politici stanno mettendo l'industria automobilistica sotto un'immensa pressione al cambiamento. Le tasse sulla CO₂ e lo scambio di emissioni costringono i produttori ad agire. Da un lato, devono sviluppare sempre più sistemi di propulsione alternativi, come veicoli elettrici e ibridi, e dall'altro devono creare catene di approvvigionamento e processi produttivi neutrali dal punto di vista climatico.
Ora il calcolo è molto semplice: le emissioni di CO₂ costano, la riduzione di CO₂ fa risparmiare. Oltre all'estrazione di materie prime e alla produzione di materiali, a finire nel mirino è anche e soprattutto l'intralogistica. Se i carrelli elevatori e i carrelli commissionatori vengono sistematicamente convertiti a moderne unità elettriche o alla tecnologia delle celle a combustibile, il potenziale di risparmio è enorme. In qualità di pioniere nel campo dell'elettrificazione, della trazione a batterie agli ioni di litio e della tecnologia delle celle a combustibile , Linde Material Handling offre numerose soluzioni innovative per una migliore impronta di carbonio. Inoltre, l'utilizzo del carburante HVO nei carrelli elevatori diesel di Linde MH consente di ridurre immediatamente le emissioni di CO₂. HVO è l'acronimo di Hydrotreated Vegetable Oil (olio vegetale idrotrattato) ed è prodotto interamente da materie prime rinnovabili come rifiuti e residui, cosa che migliora notevolmente il bilancio ambientale. In vista di normative più severe sulle emissioni di CO₂, il passaggio all'HVO può essere una tecnologia di transizione sensata verso l'elettrificazione.
Al fine di creare catene di approvvigionamento rispettose del clima, le case automobilistiche sono sempre alla ricerca di aziende partner che producano in modo ecologico e che rendano noto l'ecobilancio della propria produzione. In Linde Material Handling trovano un partner tanto sostenibile quanto trasparente.
- Ampia gamma di carrelli elevatori elettrici e carrelli a trazione elettrica
- Linde MH come motore dell'innovazione nella tecnologia degli ioni di litio
- Tecnologia delle celle a combustibile di Linde Material Handling
- Consulenza energetica, soprattutto con la sostenibilità come "gancio"
- Medaglia di platino per la sostenibilità da parte della piattaforma di rating internazionale EcoVadis
- I prodotti e i servizi Linde MH soddisfano tutti gli standard dell'industria automobilistica (NQC) e i requisiti di sostenibilità