Carrelli commissionatori V
Commissionatore verticale modulare
Preparazione di ordini efficiente a qualunque altezza
Il commissionatore verticale Linde V offre all’operatore una postazione di lavoro ergonomica e un comando intuitivo. Inoltre, la cabina ammortizzata contro le vibrazioni, un’altezza di salita bassa e la protezione lato forche ribassata prevengono in modo mirato l’affaticamento e facilitano il picking. Una buona frequenza di picking è garantita anche dall’elevata velocità di sollevamento e marcia. Linde adatta il carrello elevatore alle esigenze del cliente, sulla base di un sistema modulare. I commissionatori verticali raggiungono altezze fino a dodici metri. La portata massima, a seconda della modello, è di 1.200 kg.
Proprietà
Sicurezza
Il carrello elevatore si può azionare solo se l’operatore tocca i sensori sull’unità di comando con entrambe le mani e aziona il pedale presenza operatore. Ciò riduce il rischio di una manovra errata e il pericolo di lesioni. I cancelletti basculanti controllati elettronicamente devono essere chiusi a partire da un’altezza della pedana di 1,2 metri, per garantire la sicurezza dell’operatore. Gli scanner opzionali sulla parte frontale e posteriore monitorano il percorso e arrestano il carrello elevatore se avvertono la presenza di persone o ostacoli. Il tecnico del service può stabilire arresti di marcia, sollevamento e abbassamento generali, affinché non si verifichino collisioni con soffitti o pareti. Il montante costruito appositamente per questa tipologia di applicazione, consente una visibilità particolarmente buona e contribuisce quindi al funzionamento sicuro.
- Tre consensi per azionare il carrello
- Cancelletti basculanti controllati elettronicamente
- Arresti di marcia, sollevamento e abbassamento pre-impostabili
- Visibilità molto buona dal montante
Ergonomia
I commissionatori verticali dispongono di un quadro di comando ergonomico e di un’ampia cabina. Sul fondo della pedana ammortizzata si trova un tappetino morbido, che assorbe le vibrazioni durante la marcia o il sollevamento e previene quindi l’affaticamento. Il bordo della pedana dispone è costituito da una base fissa, affinché l’operatore sia in posizione sicura durante il picking. Inoltre, una protezione lato forche bassa facilita il processo di picking. In via opzionale, i cancelletti si inclinano verso l’esterno affinché sia più facile raggiungere lo scaffale.
- Quadro di comando ergonomico
- Cabina ampia con profili arrotondati
- Cabina ammortizzata con tappetino antivibrazioni
- Protezione ribassata
Movimentazione
Le velocità elevate di guida e sollevamento e il basso consumo di energia caratterizzano i motori a corrente trifase dei commissionatori verticali. I carrelli elevatori raggiungono quindi rapidamente altezze di sollevamento fino a dodici metri e garantiscono così elevate prestazioni di movimentazione. Contemporaneamente, dispongono anche a queste altezze di un’alta portata residua. I processi di picking efficienti sono garantiti, inoltre, dallo sterzo elettrico preciso, con cui il carrello elevatore può essere manovrato in modo semplice e rapido.
- Velocità elevate di guida e sollevamento
- Alte portate residue
- Movimenti sterzanti precisi per manovre rapide
- Basso consumo di energia
Service
I motori di marcia e sollevamento dei commissionatori verticali sono incapsulati e quindi protetti contro polvere e sporcizia. In tal modo, si impediscono da un lato fermi macchina costosi e, dall’altro, gli utenti non devono sottoporre a manutenzione il gruppo motore. L’intero design del carrello elevatore è pratico per le operazioni di manutenzione: i componenti principali sono posizionati dietro un unico pannello e sono facilmente raggiungibili. Tra essi rientra anche la connessione CAN-Bus, attraverso cui i tecnici dell’assistenza leggono e controllano tutti i dati centrali.
- Monitoraggio dati del carrello elevatore tramite connessione CAN-Bus
- Motori di marcia e sollevamento esenti da manutenzione
- Componenti del service facilmente raggiungibili
- Motori protetti
Video e immagini

Dati tecnici
Model | Portata/Carico | Sollevamento | Velocità, con / senza carico | Raggio di volta | Corridoio con pallet 800 x 1200 longitudinale |
---|---|---|---|---|---|
V-Modulare 24V con montante simplex (Esempio) | 0,8 (t) | 4125 (mm) | 9 / 9 km/h | 1732 (mm) | - (mm) |
V-Modulare 24V con montante triplex (Esempio) | 0,8 (t) | 7160 (mm) | 10 / 10 km/h | 2034 (mm) | 1320 (mm) |
V-Modulare 48V con montante simplex (Esempio) | 1,2 (t) | 5725 (mm) | 11 / 11 km/h | 1873 (mm) | 1380 (mm) |
V-Modulare 48V con montante triplex (Esempio) | 1,2 (t) | 10160 (mm) | 13 / 13 km/h | 2089 (mm) | 1820 (mm) |
Equipaggiamento optional
-
Quadro di comando
-
Supporti portaoggetti
-
Superficie di carico calpestabile
-
BlueSpot™
-
Aisle Safety Assistant
-
Linde Warehouse Navigation
-
Gestione della flotta
-
Linde System Control (LSC)
-
Cancelletti basculanti
-
Predisposizione per autoradio
-
Specchietti modulari
Quadro di comando
Il quadro di comando può essere posizionato in modo opzionale sul lato del carico o sul lato del carico e del montante. La logica di comando del quadro dal lato del montante segue quella del quadro di comando dal lato del carico.
Supporti portaoggetti
È possibile fissare ad esempio terminale dati, scanner, leggio portadocumenti, o altri dispositivi personalizzati. I supporti possono essere fissati a sinistra e a destra sul montante, oltre che sul lato carico e sul tettuccio di protezione.
Superficie di carico calpestabile
La superficie di carico è messa in sicurezza con una gabbia di protezione. L’operatore può quindi salire e preparare gli ordini da tale posizione.

BlueSpot™
Il dispositivo Linde BlueSpot™ aumenta la sicurezza in azienda, perché il fascio di luce blu a LED rende visibili i carrelli elevatori, senza generare rumore.

Aisle Safety Assistant
Il sistema di assistenza riconosce le irregolarità della pavimentazione e gli ostacoli nello scaffale o sul soffitto, tramite codici a barre o transponder RFID, e limita in questi punti le funzioni del carrello elevatore, come velocità e altezza di sollevamento. In tal modo si evitano danni.

Linde Warehouse Navigation
Tramite il software di gestione del magazzino del cliente, il carrello elevatore riceve le missioni di picking. Il sistema rileva, sulla base di codici a barre o trasponder RFID, la posizione nel magazzino e misura l’attuale altezza di sollevamento. Su tale base, guida il carrello elevatore autonomamente nella posizione del pallet desiderata. L’operatore deve soltanto manovrare la funzione di marcia.
Gestione della flotta
Come e da chi vengono utilizzati i singoli carrelli elevatori? Quali sono i dati di utilizzo dei carrelli elevatori? Sono tutti in buone condizioni di esercizio? Nell’interazione tra software e hardware, il Linde connect: fornisce le relative risposte.
Linde System Control (LSC)
Il sistema garantisce una movimentazione più rapida e maggiore sicurezza. Nella versione base, LSC-Standard, l’operatore visualizza la portata residua per la rispettiva altezza di sollevamento. Versione estese di LSC adattano il sollevamento ausiliario e/o la velocità di marcia al peso del carico movimentato.

Cancelletti basculanti
Se l’operatore si appoggia ai cancelletti, questi sporgono in avanti di dieci centimetri. In tal modo, egli raggiunge meglio lo scaffale e il picking è più semplice.
Predisposizione per autoradio
Il carrello elevatore è dotato di un collegamento da 12 V/50 W, nonché di altoparlanti e un’antenna nella cabina.
Specchietti modulari
Il pacchetto di equipaggiamenti comprende grandi specchietti retrovisori e fari di lavoro laterali che illuminano l’ambiente di lavoro nello scaffale. Su richiesta, il pacchetto contiene anche una ventilazione che rinfresca l’operatore in caso di temperature elevate a grandi altezze di sollevamento.